mercoledì 25 giugno 2014
E se le vacanze non costassero nulla? Le ferie a costo quasi zero.
Luglio è alle porte, il caldo è arrivato già da parecchio e le ferie, per chi le farà, si avvicinano.
Premettendo che a mio avviso le ferie sono una necessità, mentre le vacanze no, volevo mettervi a parte di un modo intelligente per potersi permettere quasi sempre le vacanze durante le ferie.
Dato per assodato che NESSUNO vi regala niente veniamo al dunque. (se non è vero, e mi vuoi regalare qualcosa, contattami subito! XD) Esistono diversi siti, sarebbe più giusto chiamarle comunità virtuali, dove è possibile offrire vitto e alloggio in cambio di piccoli lavori quotidiani.
La cosa mi pare interessante per entrambe le parti, d'altra parte se 3-4 ore al giorno le dedico a svolgere alcuni compiti (pattuiti in anticipo) che possono andare dall'insegnare una lingua straniera ai figli dell'ospitante, a mungere le vacche o tagliare il prato, in cambio del vitto e l'alloggio...beh non mi pare così male!
Ovvio, starsene a cozzare su una sdraio a bordo piscina in un resort 5 stelle extra lusso è diverso, ma molto più costoso.
Diciamo però che la possibilità di fare 7 giorni di vacanza in un paese estero, ma anche italiano, al solo costo del viaggio è molto allettante.
Come detto le comunità sono diverse, alcune delle quali a pagamento (20 euro per due anni d'iscrizione) ma quella che vi segnalo è gratuita (belin, pigna secca mica a caso!).
E' inoltre è possibile risparmiare anche sul viaggio, però quello ve lo racconto in un altro post, ora ho troppo caldo!
Ecco il link al sito
Se provate, fatemi sapere come è andata!
Ora vi saluto, un commento, una critica, un insulto o 100 euro sono sempre graditi.
Per critiche, insulti, anatemi assortiti, consigli, battute, complimenti, commentate il post.
Grazie per essere passati di qui, buone vacanze!!!
martedì 3 giugno 2014
"Cara" RCA auto, come risparmiare sull'acquisto.
Eccoci qui, oggi ho un ritaglio di tempo durante il lavoro e scrivo per la prima volta dal cellulare.
Saranno quindi tollerati errori e orrori ortografici, ad ogni modo imputabili al T9 (che non uso).
Bene, oggi vi voglio parlare di come da qualche anno riesco a risparmiare sull'assicurazione. Penso sia ormai nota a tutti l'esistenza dei vari comparatori di prezzi, ci fanno "una testa tanta" con i vari spot più o meno pedanti che ad esserseli scampati può esserci riuscito, forse, solo un eremita tibetano sordo e non vedente.
Orbene, dove stà la novità? In realtà non c'è nessuna novità, ma un accorgimento si, quello di fare il preventivo con più anticipo possibile. Da un anno a questa parte le assicurazioni non consentono più di 3 mesi d'anticipo, i 90 giorni consentiti, sfruttateli.
Ho fatto diverse prove nel corso degli anni, fra un preventivo eseguito con mesi d'anticipo ed uno a pochi giorni dalla scadenza, la differenza è notevole. In genere "ci ballano un centinaio di euro"! Mica cotica!
Potrete anche voi dire...."abbiamo risparmiato....100 euro?!?!!"
Ecco che sibillino si è palesato lo spot....
Ricapitolando, muovetevi d'anticipo confrontando diversi comparatori, oltre al risparmio delle polizze online, riuscirete a risparmiare ancora qualcosina facendo il preventivo con tre mesi d'anticipo.
Questa sera dal pc, aggiungerò qualche link ai comparatori che utilizzo solitamente, a beneficio dell'eremita tibetano che ancora non li conosce.
----------------Edit--------------
Come promesso eccomi ad aggiungere i link, già che c'ero ho anche riformattato la pagina.
Facile.it
Chiarezza.it
Segugio.it
Assicurazione.it
6sicuro.it
Cercassicurazioni.it
Prima di salutarvi un altro piccolo consiglio, onde evitare spam e pubblicità invasive (abbastanza limitate per la verità), apritevi una mail dedicata da fornire per i preventivi.
Saranno quindi tollerati errori e orrori ortografici, ad ogni modo imputabili al T9 (che non uso).
Bene, oggi vi voglio parlare di come da qualche anno riesco a risparmiare sull'assicurazione. Penso sia ormai nota a tutti l'esistenza dei vari comparatori di prezzi, ci fanno "una testa tanta" con i vari spot più o meno pedanti che ad esserseli scampati può esserci riuscito, forse, solo un eremita tibetano sordo e non vedente.
Orbene, dove stà la novità? In realtà non c'è nessuna novità, ma un accorgimento si, quello di fare il preventivo con più anticipo possibile. Da un anno a questa parte le assicurazioni non consentono più di 3 mesi d'anticipo, i 90 giorni consentiti, sfruttateli.
Ho fatto diverse prove nel corso degli anni, fra un preventivo eseguito con mesi d'anticipo ed uno a pochi giorni dalla scadenza, la differenza è notevole. In genere "ci ballano un centinaio di euro"! Mica cotica!
Potrete anche voi dire...."abbiamo risparmiato....100 euro?!?!!"
Ecco che sibillino si è palesato lo spot....
Ricapitolando, muovetevi d'anticipo confrontando diversi comparatori, oltre al risparmio delle polizze online, riuscirete a risparmiare ancora qualcosina facendo il preventivo con tre mesi d'anticipo.
Questa sera dal pc, aggiungerò qualche link ai comparatori che utilizzo solitamente, a beneficio dell'eremita tibetano che ancora non li conosce.
----------------Edit--------------
Come promesso eccomi ad aggiungere i link, già che c'ero ho anche riformattato la pagina.
Facile.it
Chiarezza.it
Segugio.it
Assicurazione.it
6sicuro.it
Cercassicurazioni.it
Prima di salutarvi un altro piccolo consiglio, onde evitare spam e pubblicità invasive (abbastanza limitate per la verità), apritevi una mail dedicata da fornire per i preventivi.
giovedì 22 maggio 2014
Rinnovare la patente spendendo (quasi) la metà.
Il tempo passa, c'è poco da fare.
Sembra ieri che la prendi e... "puff"...la patente è in scadenza.
Per la verità il mio primo rinnovo è avvenuto 14 anni dopo aver preso la patente, nel 2004 ho aggiunto alla B la patente A posticipando così di 4 anni la scadenza.
Coooomunque, armato di telefono faccio un giro di chiamate per vedere "quanto mi costa" l'operazione, scopro così che per il rinnovo in autoscuola (qui a Genova) ci vogliono 120 euro. Ohibò!
Bene, passimo in modalità "pignasecca", digita qui, clicca là impreca quà... trovo la soluzione che mi garba...
Cosa bisogna fare?
Prima di tutto pagare due bollettini intestati al dipartimento dei trasporti terrestri, prestampati e reperibili in posta:
Bollettino di 9,00 euro su c/c 9001(diritti di motorizzazione)
Bollettino di 16 euro su c/c 4028 (marca da bollo)
Per l'operazione la posta si prende 3,60 euro (.....)
Allegri e pimpanti abbiamo appena speso euro 28,60
A questo punto, munito di:
Nel caso specifico di Genova, la visita medica presso le FS viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (Via del Lagaccio 3)
A questo punto non ci resta che attendere...attendere....c'è molta gente....ancora un po' d'attesa.....ancora un po'....ed ecco il mio turno!
Esattamente 1 ora!
Entro, domande di rito, prova dell'udito, prova della vista ed in 3 minuti sono fuori.
Pago i 35 euro per la visita medica (solo con bancomat o carta di credito) ed esco con il certificato provvisorio che mi autorizza alla guida.
E la patente? La patente arriva a casa in tempi record, l'ho rinnovata al lunedì per riceverla al mercoledi! Ohibò!
Però c'è la sorpresa.....è arrivata in contrassegno, ci sono ancora 6,86 euro da pagare
Alla fine quanto mi è costata la patente?
Ricapitoliamo:
28,60 euro di bollettini e commissioni
5,00 euro le fototessere (che mi sono state restituite poichè le hanno scansionate)
35,00 euro la visita medica
6,86 euro la consegna del nuovo documento
Per un totale di: 75,46 euro, 44,54 euro in meno rispetto al preventivo
A conti fatti NON sono riuscito a spendere la metà, ma ci sono andato vicino, anche perchè a ben vedere fototessera e spedizione le avrei pagate comunque, anche con la scuola guida, pertanto il costo reale non sarebbe stato 120 ma 131,86 euro. Ne consegue che il risparmio reale è stato di..... 56,40 euro. Mica cotica!
Concludendo un paio di considerazioni:
In autoscuola molto probabilmente avrei perso meno tempo in coda per la visita, ma visto che non ho uno stipendio da 10828,80 euro al mese, l'ora d'attesa mi è stata (molto) ben retribuita.....valendomi 56,40 euro.
La visita medica è possibile effettuarla anche presso la ASL (a Genova il costo era 45 euro), presso il medico dei vigili del fuoco e quello della polizia.
Se è vero, e lo è, che i soldi meglio guadagnati sono quelli non spesi, oggi ho risparmiato 56,40 euro, olè!
Se è vero, e purtroppo lo è, che in Italia molte persone guadagnano 1000 euro al mese (e tanti anche meno) quest'ora in attesa è valsa la paga netta di circa una decina di ore di lavoro.
Belin! Un saluto al pesto!
Ps Se ti è sembrato utile leggere ste righe, fammelo sapere con un commento. Guarda che è gratis!Ohibò
Pps A parte me, questa sera, ma c'è ancora qualcuno che dice ohibò?!?!
Ppps Ma poi perchè ho scritto tutti sti ohibò?!?!??!?!?!
Pppps Ohibò!!!!!!!
Sembra ieri che la prendi e... "puff"...la patente è in scadenza.
Per la verità il mio primo rinnovo è avvenuto 14 anni dopo aver preso la patente, nel 2004 ho aggiunto alla B la patente A posticipando così di 4 anni la scadenza.
Coooomunque, armato di telefono faccio un giro di chiamate per vedere "quanto mi costa" l'operazione, scopro così che per il rinnovo in autoscuola (qui a Genova) ci vogliono 120 euro. Ohibò!
Bene, passimo in modalità "pignasecca", digita qui, clicca là impreca quà... trovo la soluzione che mi garba...
Cosa bisogna fare?
Prima di tutto pagare due bollettini intestati al dipartimento dei trasporti terrestri, prestampati e reperibili in posta:
Bollettino di 9,00 euro su c/c 9001(diritti di motorizzazione)
Bollettino di 16 euro su c/c 4028 (marca da bollo)
Per l'operazione la posta si prende 3,60 euro (.....)
Allegri e pimpanti abbiamo appena speso euro 28,60
A questo punto, munito di:
- Bollettini pagati
- Fototessera formato 4x33mm (5 euro)
- Codice fiscale
- Patente in scadenza
Nel caso specifico di Genova, la visita medica presso le FS viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (Via del Lagaccio 3)
A questo punto non ci resta che attendere...attendere....c'è molta gente....ancora un po' d'attesa.....ancora un po'....ed ecco il mio turno!
Esattamente 1 ora!
Entro, domande di rito, prova dell'udito, prova della vista ed in 3 minuti sono fuori.
Pago i 35 euro per la visita medica (solo con bancomat o carta di credito) ed esco con il certificato provvisorio che mi autorizza alla guida.
E la patente? La patente arriva a casa in tempi record, l'ho rinnovata al lunedì per riceverla al mercoledi! Ohibò!
Però c'è la sorpresa.....è arrivata in contrassegno, ci sono ancora 6,86 euro da pagare
Alla fine quanto mi è costata la patente?
Ricapitoliamo:
28,60 euro di bollettini e commissioni
5,00 euro le fototessere (che mi sono state restituite poichè le hanno scansionate)
35,00 euro la visita medica
6,86 euro la consegna del nuovo documento
Per un totale di: 75,46 euro, 44,54 euro in meno rispetto al preventivo
A conti fatti NON sono riuscito a spendere la metà, ma ci sono andato vicino, anche perchè a ben vedere fototessera e spedizione le avrei pagate comunque, anche con la scuola guida, pertanto il costo reale non sarebbe stato 120 ma 131,86 euro. Ne consegue che il risparmio reale è stato di..... 56,40 euro. Mica cotica!
Concludendo un paio di considerazioni:
In autoscuola molto probabilmente avrei perso meno tempo in coda per la visita, ma visto che non ho uno stipendio da 10828,80 euro al mese, l'ora d'attesa mi è stata (molto) ben retribuita.....valendomi 56,40 euro.
La visita medica è possibile effettuarla anche presso la ASL (a Genova il costo era 45 euro), presso il medico dei vigili del fuoco e quello della polizia.
Se è vero, e lo è, che i soldi meglio guadagnati sono quelli non spesi, oggi ho risparmiato 56,40 euro, olè!
Se è vero, e purtroppo lo è, che in Italia molte persone guadagnano 1000 euro al mese (e tanti anche meno) quest'ora in attesa è valsa la paga netta di circa una decina di ore di lavoro.
Belin! Un saluto al pesto!
Ps Se ti è sembrato utile leggere ste righe, fammelo sapere con un commento. Guarda che è gratis!Ohibò
Pps A parte me, questa sera, ma c'è ancora qualcuno che dice ohibò?!?!
Ppps Ma poi perchè ho scritto tutti sti ohibò?!?!??!?!?!
Pppps Ohibò!!!!!!!
lunedì 12 maggio 2014
Belin benvenuti!
Ma se non lo scrive un genovese un blog sul risparmio, chi lo deve scrivere?
Ecco appunto....
Di sti tempi di "spendig review" perenne, con lo spread btp/bund che tiene campo sui giornali... che quando vai a comprare il latte firmi anche il documento di sintesi e la liberatoria sulla privacy.......
-Eh belin ma io volevo solo il latte...!
Ma poi cos'è sta spendig reviù? Un tipo di raviolo?
L'italiano c'è, esiste, usiamolo....si chiama revisione della spesa....
La privacy poi è una cosa fantastica...vai al supermercato e ti fanno la tessera, dal benzinaio...tessera, al negozio di mobili altra tessera..... giri con un portafoglio pieno di carte che neanche Rockerduck.... ma i dati????? Che fine fanno i dati?
Se non stai attento, spunti la crocetta e....alè si son venduti i dati! Ma non serviva per i punti? Non dovevo essere io a guadagnarci? No perchè gli unici che si son venduti qualcosa, i miei dati, sono loro! Io i "regali" li ricevo con i punti che mi compro poco alla volta!
La privacy.....si chiama riservatezza! Lingua Italiana, come sopra.
Ma non è che con tutti sti "inglesismi", con ste sigle....poco poco me lo vuoi introdurre nel bagagliaio?!?!?!?
Torniamo indietro perchè ad andare avanti così non esiste, non và bene. Non si và da nessuna parte.
I Genovesi sono rinomati per essere taccagni.....balle! Siamo lungimiranti e parsimoniosi. Beh forse una volta...o forse no, mica tutti comunque.
Ad ogni modo la "pigna secca" è colui che non spende, un tirchio insomma, un po' come un "braccino corto", solo che quest'ultimo era già preso così ho scelto la pigna secca.
Visto che come si dice, "i migliori soldi guadagnati sono quelli non spesi", cercherò di darvi qualche dritta (non ho la pretesa d'insegnare nulla) su come fare una "revisione della spesa" fruttifera.
Ah, sia chiaro fin da subito, scrivo come mi và e come mi pare, senza troppa cura della sintassi, ho poco tempo e non lo voglio spendere nella rilettura dei post, nell'analisi logica e grammaticale di quanto scritto.
Tenetivi pure gli errori..... tanto, almeno quelli, sono gratis.
Nel mio passaggio da "consumatore" a "quellochesonoadessocheancoranonsòdefinire", non sono diventato ricco. Pertanto non lo diventerete nemmeno voi leggendo questo blog. Questo è poco ma sicuro. Garantito.
Però ho cambiato la mia percezione dei soldi, del tempo, dei consumi. Questo è quello che posso raccontarvi.
Ora vi lascio, a chi scrivo non lo sò, ad ogni modo ricordate:
A vitta a l'è 'na tempesta e piggiälo into cû o l'è 'n lampo!
Ecco appunto....
Di sti tempi di "spendig review" perenne, con lo spread btp/bund che tiene campo sui giornali... che quando vai a comprare il latte firmi anche il documento di sintesi e la liberatoria sulla privacy.......
-Eh belin ma io volevo solo il latte...!
Ma poi cos'è sta spendig reviù? Un tipo di raviolo?
L'italiano c'è, esiste, usiamolo....si chiama revisione della spesa....
La privacy poi è una cosa fantastica...vai al supermercato e ti fanno la tessera, dal benzinaio...tessera, al negozio di mobili altra tessera..... giri con un portafoglio pieno di carte che neanche Rockerduck.... ma i dati????? Che fine fanno i dati?
Se non stai attento, spunti la crocetta e....alè si son venduti i dati! Ma non serviva per i punti? Non dovevo essere io a guadagnarci? No perchè gli unici che si son venduti qualcosa, i miei dati, sono loro! Io i "regali" li ricevo con i punti che mi compro poco alla volta!
La privacy.....si chiama riservatezza! Lingua Italiana, come sopra.
Ma non è che con tutti sti "inglesismi", con ste sigle....poco poco me lo vuoi introdurre nel bagagliaio?!?!?!?
Torniamo indietro perchè ad andare avanti così non esiste, non và bene. Non si và da nessuna parte.
I Genovesi sono rinomati per essere taccagni.....balle! Siamo lungimiranti e parsimoniosi. Beh forse una volta...o forse no, mica tutti comunque.
Ad ogni modo la "pigna secca" è colui che non spende, un tirchio insomma, un po' come un "braccino corto", solo che quest'ultimo era già preso così ho scelto la pigna secca.
Visto che come si dice, "i migliori soldi guadagnati sono quelli non spesi", cercherò di darvi qualche dritta (non ho la pretesa d'insegnare nulla) su come fare una "revisione della spesa" fruttifera.
Ah, sia chiaro fin da subito, scrivo come mi và e come mi pare, senza troppa cura della sintassi, ho poco tempo e non lo voglio spendere nella rilettura dei post, nell'analisi logica e grammaticale di quanto scritto.
Tenetivi pure gli errori..... tanto, almeno quelli, sono gratis.
Nel mio passaggio da "consumatore" a "quellochesonoadessocheancoranonsòdefinire", non sono diventato ricco. Pertanto non lo diventerete nemmeno voi leggendo questo blog. Questo è poco ma sicuro. Garantito.
Però ho cambiato la mia percezione dei soldi, del tempo, dei consumi. Questo è quello che posso raccontarvi.
Ora vi lascio, a chi scrivo non lo sò, ad ogni modo ricordate:
A vitta a l'è 'na tempesta e piggiälo into cû o l'è 'n lampo!
Iscriviti a:
Post (Atom)