martedì 5 aprile 2016

Pay tv, come risparmiare su questi servizi.


Bentornati!

Oggi vi vorrei parlare di come sia possibile risparmiare sui costi degli abbonamenti dei diversi servizi pay tv.

Partiamo da una considerazione di tipo commerciale, come sicuramente avrete notato, i vari operatori cercano di attirare nuovi clienti con promozioni sempre più vantaggiose, spesso a discapito dei clienti già fidelizzati che si trovano a pagare di più per i medesimi servizi. (e spesso anche per pacchetti meno completi)

Questo accade perché le varie aziende contano sul fattore inerzia dei clienti, i quali terminate le promozioni restano comunque fedeli al servizio a cui si sono abituati.

Dunque, come risparmiare sull'abbonamento alla pay tv?

Partiamo da una premessa, è possibile risparmiare, e anche tanto, seguendo quanto vi sto per dire.

Certo è che dovete mettere in conto di dedicare un po' di tempo alla cosa e contemplare l'eventualità (remota) di dover fare a meno del servizio a cui siete abituati per un po' di tempo.

Allora, niente d'innovativo per la verità, ma funziona con ottimi risultati.

Se siete clienti di una pay-tv ed avete terminato il periodo delle promozioni iniziali potete chiedere la disdetta del servizio.

Per farlo sarebbe opportuno, se avete l'addebito diretto sul conto corrente, prima procedere con il cambio del metodo di pagamento verso una carta di credito (anche ricaricabile) in modo da tutelarvi maggiormente in caso di addebiti non autorizzati (c'è infatti sempre la possibilità di chiedere un chargeback) per poi inviare la raccomandata a/r di disdetta al vostro operatore.

Secondo il decreto Bersani, dopo 30gg dal ricevimento della raccomandata da parte del gestore, deve avvenire la sospensione del servizio. A quel punto dovrete pagare quanto eventualmente non ancora fatturato,  i 30 giorni di servizio fruito oltre, se presenti, restituire gli sconti goduti.  

Attenzione proprio per questo motivo bisogna attendere di aver terminato le promozioni ed aver pagato almeno una volta i servizi a tariffa piena, prima di disdire il contratto in essere.

E a questo punto cosa succede?

Ecco che accade ciò per cui abbiamo fatto partire tutto l'iter... prima della scadenza dei 30 giorni di preavviso, verrete contattati dalla pay tv per chiedervi se effettivamente volete cessare l'abbonamento, solitamente accompagnato da una proposta di sconto piuttosto modesta.

Il consiglio è quello di rifiutare la prima proposta.

Vi posso garantire che prima della scadenza (ma anche dopo) verrete contattati più volte per convincervi a ripensarci, con offerte via via sempre più convenienti.

Vi riporto la mia esperienza personale con il servizio Premium, poi effettivamente non rinnovato poiché realmente non più interessato.

Situazione iniziale:
Cinema+ serie tv + documentari + HD + play + Infinity a 20€/mese

Prima offerta al momento della richiesta di conferma disattivazione:
stesso pacchetto già posseduto per 6 mesi a 9 euro/mese

Seconda offerta (nei 30 gg):
cinema + serie + documentari + Hd + play + infinity + calcio a 12 euro/mese per 6 mesi

Terza offerta (sempre nei 30 giorni):
cinema + serie + doc +Hd + play + infinity + calcio + bambini a 9 euro/mese per 12 mesi

Quarta offerta (scaduti i 30 gg e servizio disattivo):
cinema + serie + doc + Hd + play + infinity + calcio + bambini a 9 euro/mese per 18 mesi.

Sono seguite altre tre o quattro telefonate nei mesi seguenti, alle quali ho risposto di non essere interessato senza ascoltare quello che avevano da proporre.

Come si può notare, avessi accettato la quarta offerta ricevuta, avrei avuto due servizi in più rispetto al mio pacchetto iniziale (calcio e bambini) risparmiando 11 euro al mese per 18 mesi rispetto a quanto da me già pagato in precedenza, per un totale di 198 euro risparmiati (11 x 18).

Se per voi non è un problema rimanere senza il servizio per qualche tempo, penso possa valerne la pena, il risparmio è notevole e vale la abbondantemente il tempo impiegato e i 4€ spesi per la raccomandata.

Un risultato analogo è stato ottenuto da un mio conoscente con la piattaforma Sky. Di questo non so dirvi molto e comunque non è una mia esperienza diretta.

Conclusioni

Ne vale la pena? A mio modo di vedere si, il risparmio è considerevole e vale ampiamente il rischio di rimanere momentaneamente senza un servizio che, oggettivamente, non è indispensabile.

Se non potete sopportare l'idea di rimanere senza la tv a pagamento lasciate perdere.

In ogni caso non tirate troppo la corda e non fate capire che siete in cerca dello sconto, piuttosto giocatevela sulla necessità di tagliare spese superflue o eventualmente l'intenzione di provare un servizio concorrente.

PRO

Possibilità di tagliare fino al 50% i costi
Poco sforzo per ottenere lo sconto

CONTRO

Si rischia di rimanere senza servizio (poco male, si sarà comunque nuovi clienti con la possibilità di usufruire delle offerte :) )




Fatemi sapere come va e le vostre esperienze!

Belandi, alla prossima!





mercoledì 9 marzo 2016

Risparmiare su tutto, con il noleggio fra privati è possibile! (e puoi anche guadagnare)

In un fervore da post....eccomi nuovamente a digitare sul blog!
Cavolo un post via l'altro....ma chi sonooooo!!!??

Vabbè, accantonate le belinate, arriviamo al motivo del post.

L'argomento di oggi è:

"Lo scambio fra tizi non professionisti che non si conoscono e che previo un accordo formale scritto si scambiano per un determinato lasso di tempo un bene determinato in cambio di una quantità predeterminata di denaro in valuta corrente"

O più semplicemente...il noleggio fra privati ( ma come suona asettico e noioso! Erano meglio le 4 righe precedenti secondo me)

Qui trovate la punteggiatura mancante da distribuire nel turpiloquio precedente ,,,.

A questo punto facciamoci seri.

Dunque, la condivisione degli oggetti fra privati può far risparmiare un sacco di palanche a noi "pigne" e, anzi, può essere anche una buona idea per una piccola entrata extra.


Noleggiare da privati 
 

Perché comprare un seghetto alternativo per fare 2 tagli e riporlo mesi o addirittura anni in dispensa?!

E la tenda da campeggio? Comprata ed usata quella unica volta per dormire in autodromo prima della gara o di un concerto e poi relegata in soffitta...

Basta con lo sporco impossibile!!! Ah no... Basta con lo sperpero di soldi! La risposta è sempre quella, noleggio!

La tenda? Circa 10 euro al giorno

Il seghetto alternativo? 3 euro al giorno

Trapano? 2.40 euro al giorno

La bicicletta? Da 5 euro al giorno

Si può trovare di tutto, console, videogiochi, videocamere, macchine fotografiche, sedie, barbecue, auto, furgoni, attrezzature sportive e chi più ne ha più ne metta.

Una volta individuato quello che vi serve, vi renderete subito conto di quanto potrete risparmiare senza rinunciare al vostro progetto, senza riempirvi casa di oggetti utilizzati una sola volta e, in alcuni casi, ricevendo direttamente a casa  ciò che vi serve.



Noleggia ciò che non utilizzi e guadagna

E perché non guadagnare da ciò che non utilizziamo?

Se hai in casa trapano, levigatrice, trattore, motozappa, space shuttle, concorde o minipimer a raccogliere polvere in quel bazar dell'orrido che chiami dispensa....basta con lo sporco impossibile!!! Ah no, Noleggiali!!!!

E se te lo rubano? E se te lo rompono? Beh, investili con il trattore!

Niente paura, mettendo a noleggio un tuo oggetto puoi decidere di farti versare una caparra, inoltre nel pagamento della tariffa che dovrai al sito è inclusa l'assicurazione sul tuo bene per furto o danneggiamento! (eh belin, cosa pensavi che mettere a noleggio era pure gratis?! No non lo è, ma paghi solo se effettivamente noleggi qualcosa a qualcuno. Le inserzioni sono gratuite)

Cercando su internet si possono trovare diversi siti di noleggio fra privati, io vi porto ad esempio l'unico che conosco direttamente, è online da diversi anni e si chiama

www.locloc.it



Su locloc non è possibile noleggiare la propria auto a terzi, solo i professionisti possono farlo.

Se intendete noleggiare la Bianchina ereditata dalla nonna, esiste un altro sito dedicato solo al noleggio di auto fra privati. In questo caso però non ho alcuna esperienza diretta quindi non so dirvi nulla a riguardo del servizio. Per informazioni date uno sguardo a:

www.dryfe.it


Bene, spero d'avervi dato qualche spunto interessate per risparmiare e, magari, guadagnare qualcosina.

Salutandovi vi ricordo che:

Critiche, suggerimenti, consigli e commenti sono ben accetti e...gratissssss! :)

Ma soprattutto.....basta con lo sporco impossibileeeee!!!!!!




lunedì 7 marzo 2016

Come risparmiare acqua in casa e in giardino.


Oggi, in questo post, vi voglio parlare di come risparmiare l'acqua.

Dopo un bel po' di tempo eccomi nuovamente qui con voi, grazie ai potenti mezzi degli anni duemilamillemila sto scrivendo dal telefonino. Eeeeh che roba!?

Dunque, divagazioni a parte parlavamo d'acqua, non sprecarla penso sia un dovere di tutti, da che la terra esiste la quantità d'acqua sempre quella è, ne più ne meno. Quello che sta variando in negativo è la quantità d'acqua dolce disponibile.

Quindi, ciancio alle bande partiamo subito a razionalizzarla senza rinunce

Per prima cosa partiamo dai rubinetti, su tutti montate, se ancora non l'avete, un ossigenatore. Costa poco, circa 1 euro, e vi permette di risparmiare circa il 30% d'acqua corrente. Si ripagano in pochi mesi

Se avete il condizionatore d'aria, recuperate l'acqua dello scarico condensa ed utilizzatela per bagnare le piante.



Come risparmiare acqua in bagno


Sicuramente uno dei luoghi più soggetti al possibile spreco, ma anche quello dove è più facile porre rimedio! Ecco come essere risparmiosi:

  •  Preferire la doccia al bagno
  •  Mentre ci si insapona, chiudere sempre l'acqua
  •  Per sciacquarvi mentre vi lavate i denti utilizzate un bicchiere anziché    l'acqua corrente, risparmierete acqua a...bulacchi!
  •  La notte (ma anche di giorno) se andate a fare pipì, quando vi lavate le mani utilizzate un piccolo catino per raccogliere l'acqua del rubinetto, potrete utilizzarla al posto dello sciacquone.
  •  Inserite nella vaschetta del wc una bottiglia con all'interno qualche pietra e piena d'acqua. Ogni volta che tirerete la catena risparmierete 1,5 l d'acqua! Con questo accorgimento una sola persona riesce facilmente a non scaricare almeno 4,5 litri di acqua potabile al giorno! (sticazzi)
  • Se vi lavate i capelli nell'ultimo risciacquo raccogliete l'acqua nella bacinella, il wc ringrazia!

Come risparmiare acqua in cucina 

Anche qui, con qualche piccolo accorgimento, potremmo limitarne l'utilizzo.

  • Se lavate a mano i piatti, quando li risciacquate raccogliete nella solita bacinella l'acqua. Destinazione wc!
  • Lavando la verdura e la frutta.....beh avete capito...bacinella!!!!!
  • Lavastoviglie e lavatrice sempre e solo a pieno carico! (nuuuu, non possiamo usare la mitica bacinella!) 
  • Indovinate dove potete buttare l'acqua della pasta... 

Risparmiare acqua in giardino

Soprattutto chi ha la fortuna di avere un orto sa di quanta acqua necessiti.

Fondamentale è il recupero dell'acqua piovana, se avete una casa indipendente consiglio di "dirottare" lo scarico dei pluviali (grondaie) dentro le cisterne da orto.
L'operazione è facile ed economica, le cisterne costano circa 70 euro l'una ed hanno capacità di 1000 litri, sono facilmente collegabili l'una all'altra ed hanno lo scarico del troppo pieno da convogliare nello condotta originale della grondaia.

Alla prima pioggia vi sorprenderete del vostro "raccolto"!


Conclusioni

In termini monetari questi accorgimenti non vi faranno di certo arricchire, anche se per una famiglia di 3 o 4 persone la cosa può essere radicalmente differente. Farete una buona azione per il pianeta e questo vi ripagherà in soddisfazione personale!

Se avete qualche ulteriore suggerimento, qualche critica o riflessione, postatela nei commenti....è gratis!

E ricordatevi...una bacinella salverà il mondooooo!