Oggi, in questo post, vi voglio parlare di come risparmiare l'acqua.
Dopo un bel po' di tempo eccomi nuovamente qui con voi, grazie ai potenti mezzi degli anni duemilamillemila sto scrivendo dal telefonino. Eeeeh che roba!?
Dunque, divagazioni a parte parlavamo d'acqua, non sprecarla penso sia un dovere di tutti, da che la terra esiste la quantità d'acqua sempre quella è, ne più ne meno. Quello che sta variando in negativo è la quantità d'acqua dolce disponibile.
Quindi, ciancio alle bande partiamo subito a razionalizzarla senza rinunce
Per prima cosa partiamo dai rubinetti, su tutti montate, se ancora non l'avete, un ossigenatore. Costa poco, circa 1 euro, e vi permette di risparmiare circa il 30% d'acqua corrente. Si ripagano in pochi mesi
Se avete il condizionatore d'aria, recuperate l'acqua dello scarico condensa ed utilizzatela per bagnare le piante.
Come risparmiare acqua in bagno
Sicuramente uno dei luoghi più soggetti al possibile spreco, ma anche quello dove è più facile porre rimedio! Ecco come essere risparmiosi:
- Preferire la doccia al bagno
- Mentre ci si insapona, chiudere sempre l'acqua
- Per sciacquarvi mentre vi lavate i denti utilizzate un bicchiere anziché l'acqua corrente, risparmierete acqua a...bulacchi!
- La notte (ma anche di giorno) se andate a fare pipì, quando vi lavate le mani utilizzate un piccolo catino per raccogliere l'acqua del rubinetto, potrete utilizzarla al posto dello sciacquone.
- Inserite nella vaschetta del wc una bottiglia con all'interno qualche pietra e piena d'acqua. Ogni volta che tirerete la catena risparmierete 1,5 l d'acqua! Con questo accorgimento una sola persona riesce facilmente a non scaricare almeno 4,5 litri di acqua potabile al giorno! (sticazzi)
- Se vi lavate i capelli nell'ultimo risciacquo raccogliete l'acqua nella bacinella, il wc ringrazia!
Come risparmiare acqua in cucina
Anche qui, con qualche piccolo accorgimento, potremmo limitarne l'utilizzo.
- Se lavate a mano i piatti, quando li risciacquate raccogliete nella solita bacinella l'acqua. Destinazione wc!
- Lavando la verdura e la frutta.....beh avete capito...bacinella!!!!!
- Lavastoviglie e lavatrice sempre e solo a pieno carico! (nuuuu, non possiamo usare la mitica bacinella!)
- Indovinate dove potete buttare l'acqua della pasta...
Risparmiare acqua in giardino
Soprattutto chi ha la fortuna di avere un orto sa di quanta acqua necessiti.
Fondamentale è il recupero dell'acqua piovana, se avete una casa indipendente consiglio di "dirottare" lo scarico dei pluviali (grondaie) dentro le cisterne da orto.
L'operazione è facile ed economica, le cisterne costano circa 70 euro l'una ed hanno capacità di 1000 litri, sono facilmente collegabili l'una all'altra ed hanno lo scarico del troppo pieno da convogliare nello condotta originale della grondaia.
Alla prima pioggia vi sorprenderete del vostro "raccolto"!
Conclusioni
In termini monetari questi accorgimenti non vi faranno di certo arricchire, anche se per una famiglia di 3 o 4 persone la cosa può essere radicalmente differente. Farete una buona azione per il pianeta e questo vi ripagherà in soddisfazione personale!
Se avete qualche ulteriore suggerimento, qualche critica o riflessione, postatela nei commenti....è gratis!
E ricordatevi...una bacinella salverà il mondooooo!
Nessun commento:
Posta un commento